Provagna

La tranquillità e la pace del centro storico di Provagna, mantenendo le originarie caratteristiche urbanistiche, sembrano aver fermato l'orologio del tempo, con un cartello stradale a ricordo di trafficati passati.

Provagna 1L'insediamento di Provagna si è sviluppato lungo l'antica direttrice che, attraverso l'Alpago, superava il Castello di San Giorgio a Soccher risalendo la sinistra orografica del Piave fino a Codissago. L'impianto del nucleo storico è strutturato su due assi ortogonali, su cui si affacciano cortine compatte di edifici del tipo a parete piena. Rimangono alcuni esempi significativi di case in legno, un tempo impiegati per l'essicazione dei cereali e del mais in particolare. La chiesa, dedicata ai Santi Fermo e Rustico, è stata edificata nel XVIII secolo sui resti di un manufatto antecedente già segnalato nel 1698. L'edificio era in passato curato dai Regoliei della frazione i quali nel 1798 si espressero a favore della costituzione della nuova Parrocchia di Longarone, slegata dall'antica Pieve di Gavazzo, chiedendone di farne parte.
 Dogna 1
Il 2 giugno 181 i signori Pietro di Provagna, Natale e Giardino della Dogna, Dionisio, Gerardo e Lioncello di Soverzene acquistarono dai bellunesi Saraceno e Capella "col prezzo di piazza di quattrocento libre di denari veneti" il monte Embulon, sito nella Pieve di Gavazzo, tra il torrente Vajont, lo Spiz Gallina e il corso del fiume Piave. In tale area, non rintracciabile nella cartografia attuale, né desumibile dalla toponomastica, ma ubicata presumibilmente nella zona del Toc, i compratori e i loro eredi potevano pascolare gli armenti, esercitare la caccia, segare l'erba e trasformarla in fieno. Tale atto di compravendita, stilato a Belluno alla presenza di un notaio e di numerosi testimoni, costituisce uno dei più antichi documenti in cui viene menzionato l'abitato di Provagna.


 

 

 

 

FINO AL 10 DICEMBRE 2023

L'UFFICIO PRO LOCO LONGARONE ED IL MUSEO "LONGARONE VAJONT ATTIMI DI STORIA"

SARANNO APERTI COI SEGUENTI ORARI:

 

                                        

LUNEDI': CHIUSO

MARTEDI' : 9.30-12.30 / 15.00-18.00 

MERCOLEDI': 9.30-12.30 / 15.00-18.00

GIOVEDI': 9.30-12.30 / 15.00-18.00

VENERDI': 9.30-12.30 / 15.00-18.00

SABATO: 9.30 - 12.30 / 15.00-18.00

DOMENICA 9.30-12.30 / 15.00 -18.00